Un’antica corte

nel centro storico di Lecco

PRENOTA UN TAVOLO GUARDA IL MENU

Vi aspettiamo

Nel contesto signorile e caratteristico di un’antica corte nel centro storico della città di Lecco, a due passi dal lungolago, la trattoria Corte Fiorina vi invita a trascorrere momenti piacevoli in un ambiente caldo, rilassante e di grande atmosfera. Nel periodo estivo potrete consumare i vostri pranzi e le vostre cene anche all’aperto, nel piacevole spazio e nella riservatezza offerti dalla nostra bella corte dell’800. Proponiamo, oltre al menù alla carta, menù speciali a prezzo fisso e il business menù a pranzo dal martedì al venerdì. Per le festività siamo in grado di offrirvi, insieme alle nostre specialità, momenti di sicura atmosfera curati nei minimi dettagli.

Un pò di storia…

“La ricerca della storia inviata a quattro passi in Via Bovara, incontrando tracce del tempo trascorso nel vecchio borgo, quasi al riparo delle superstiti mura fortificate del Vallo, lungo il bastione denominato Batteria. La contrada Bovara, detta Porta Nuova, era la strada principale della piazzaforte, l’asta centrale di scorrimento. Spodestata nell’Ottocento dalla Contrada Larga (l’attuale Via Cavour), la Bovara ha mantenuto il ruolo di segmento tra i più vivaci e caratteristici della città mercantile e laboriosa. La storia cala su Via Bovara dalle mura militari del triangolo fortezza e transita dalla casa di Giuseppe Antonio Bovara, insigne architetto, con la lapide a memoria del suo giorno natale, il 12 giugno 1781.

Bovara è stato il progettista di edifici storici della città di Lecco, come il Teatro della Società, l’attuale Municipio di Piazza Diaz (costruito come ospedale a metà Ottocento), la prepositurale di San Nicolò. Il cortile più caratteristico della Contrada è la “Corte Fiorina” risalente al 1830. Nella “Fiorina” ebbe inizio la lavorazione della latta con Albino Biffi, l’imprenditore che realizzerà il complesso Metalgraf di Pescarenico, poi il Tubettificio Europeo. La corte si apre lungo la facciata dell’edificio caratterizzato dall’indicazione “Casa del Mulino – 1830 – architetto Giuseppe Bovara”. La “Fiorina” ora ritorna con l’apertura di una caratteristica trattoria, nella cornice suggestiva di un antico cortile che si presenta approdo sicuro dai venti del lago e tranquillo rifugio tra solide mura rafforzate nei secoli.”.

Aloisio Bonfanti

Prenota il tuo tavolo

Alla Corte Fiorina è gradita la prenotazione. Attenzione: la compilazione del form seguente NON garantisce la prenotazione, che dovrà essere confermata dal nostro personale, tramite email o telefono. Grazie e a presto!







    Accetto il trattamento dei dati personali come indicato nella privacy policy del sito, consultabile cliccando al link https://www.iubenda.com/privacy-policy/58730465


    websenior1977Home